Ep. 5
L'acqua che purifica
L’acqua gioca un ruolo centrale all’interno di molte tradizioni cultuali, dal mondo vedico, passando per l’antichità greco-romana, fino al ruolo purificatore in ambito ebraico e cristiano.
Le poliformi valenze simboliche di questo elemento, oggetto di studio per secoli da parte dell’antropologia e della storia delle religioni, si intrecciano con la sua funzione vitale e di gestione materiale. Non di rado, però, diventa un elemento di tensione tra la sfera civile e sacrale.
Fra il 13 gennaio e il 26 febbraio 2025, più di 600 milioni di persone sono scese lungo i ghāṭ, le tipiche scalinate rituali del subcontinente indiano, per immergersi nella confluenza dei tre fiumi sacri Gaṅgā, Yamunā e Sarasvatī, in quella che da molti è stata definita la più grande manifestazione religiosa del mondo: il Mahā Kumbha Melā. L’evento ha messo a dura prova il sistema amministrativo indiano, ponendolo davanti alla necessità di rispondere ai bisogni rituali e contemporaneamente a quelli di sicurezza e igiene.
Il legame fra l’elemento vitale di base per il nostro pianeta e le pratiche sacrali ha attraversato ogni luogo e ogni tempo, sollevando domande che restano ancora aperte.
Con Chiara Cremonesi (docente del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, specializzata in storia delle religioni) e Fabrizio Ferrari (docente del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, specializzato in storia delle religioni dell’India).

Tutte le puntate
Ep. 5
L'acqua che purifica
Ep. 4
L'acqua che gioca
Ep. 3
L'acqua come bene Comune
Ep. 2
L'acqua da esplorare
Ep. 1
L'acqua che scompare

Il giardino delle culture
Dal 4 al 6 giugno il giardino dello storico Palazzo Luzzatto Dina, sede del Dipartimento, ospita tre serate di eventi aperti a tutta la cittadinanza.

Incontri
Da aprile a settembre, un ciclo di appuntamenti dedicati all’acqua che sperimentano nuove modalità di divulgazione scientifica e culturale, privilegiando un approccio di tipo esperienziale.