VIVAI DISSGEA

2025 AQUAE

Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova apre i propri spazi e il suo giardino storico alla cittadinanza. Teatro, proiezioni, talk, incontri, attività formative, eventi e podcast, accomunati quest’anno dal tema dell’acqua

VIVAI DISSGEA
2025 AQUAE

Bene imprescindibile per l’umanità, l’acqua è sempre stata ed è una risorsa di primaria importanza per tutte le civiltà del mondo. Eppure, tanto nel passato quanto nel presente, questo bene prezioso è stato ed è continuamente a rischio, a fronte dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento spesso non sostenibile del patrimonio idrico globale. Il DiSSGeA si propone di aumentare la conoscenza e la consapevolezza della cittadinanza rispetto a questo tema attraverso la prospettiva delle sue discipline storiche, geografiche e antichistiche, in relazione al territorio locale e nazionale.

Podcast

Fluere racconta il complesso rapporto tra l’umanità e l’acqua in chiave storica, antichistica, geografica e antropologica insieme a professionalità del mondo universitario e della società civile.

Incontri

da aprile a settembre, un ciclo di appuntamenti dedicati all’acqua che sperimentano nuove modalità di divulgazione scientifica e culturale, privilegiando un approccio di tipo esperienziale.

Il giardino delle culture

Dal 4 al 6 giugno il giardino dello storico Palazzo Luzzatto Dina, sede del Dipartimento, ospita tre serate di eventi aperti a tutta la cittadinanza. Reading, concerti, spettacoli teatrali, talk, proiezioni di film e documentari, accomunati dal tema dell’acqua, con l’obiettivo di condividere conoscenze ed esperienze attraverso linguaggi artistici diversi

Il progetto

Proseguendo un percorso iniziato nel 2023, il DiSSGeA intende avvicinare la cittadinanza alle ricerche in ambito storico, geografico e antichistico attraverso un mosaico di iniziative che intrecciano Public engagement, sviluppo sostenibile e Citizen Science, creando un dialogo vivace tra accademia e società.
Il progetto ruota attorno a tre parole-chiave: ascolto, come modalità innovativa per avvicinarsi al mondo della ricerca; condivisione di contenuti culturali in presenza, con grandi eventi pubblici; incontro con la cittadinanza e con il mondo della scuola attraverso format coinvolgenti e vere e proprie ‘esplorazioni’ culturali.
Al centro di questa edizione il tema dell’acqua e delle risorse idriche, che rientra nel più vasto interesse scientifico del Dipartimento per le urgenti questioni che la nostra società deve affrontare rispetto all’ambiente e al clima, con particolare riguardo al territorio padovano, veneto e italiano.

Iscriviti alla newsletter
Terza missione del DiSSGeA

* campo obbligatorio

Intuit Mailchimp