Ep. 4
L'acqua che gioca
Sorgente di vita o simbolo di potere? Risorsa urbana o elemento idilliaco? Fonte di purezza o luogo di morte?
Nell’antica Roma l’acqua era portatrice di molteplici significati. I corsi d’acqua definivano i confini, ma offrivano anche vie di comunicazione. Gli acquedotti rifornivano tanto gli abbeveratoi quanto gli impianti termali. I cittadini più agiati potevano permettersi una fontana privata, mentre i meno abbienti si godevano battaglie navali organizzate per le grandi occasioni.
Se nei nostri tempi tendiamo a dare l’acqua per scontata, per le donne e gli uomini della Roma del passato essa aveva un’importanza che andava ben oltre la sopravvivenza del singolo.
In questa puntata approfondiremo alcuni contesti d’uso dell’acqua nel mondo romano: urbanistica, servizi ai cittadini, spettacoli celebrativi, politica e potere.
Esperte ed esperti di Roma antica dell’Università di Padova ci accompagneranno in un viaggio nel tempo, tra acquedotti e naumachie.
Con Maria Stella Busana (docente del Dipartimento di Beni Culturali ed esperta di archeologia classica) e Luca Fezzi (docente del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità e studioso di storia romana)
Speaker: Luca Abdalla Awad e Lara Piva
Tecnici: Francesco Grieco e Nicola Ravanelli

Tutte le puntate
Ep. 4
L'acqua che gioca
Ep. 3
L'acqua come bene Comune
Ep. 2
L'acqua da esplorare
Ep. 1
L'acqua che scompare

Il giardino delle culture
Dal 4 al 6 giugno il giardino dello storico Palazzo Luzzatto Dina, sede del Dipartimento, ospita tre serate di eventi aperti a tutta la cittadinanza.

Incontri
Da aprile a settembre, un ciclo di appuntamenti dedicati all’acqua che sperimentano nuove modalità di divulgazione scientifica e culturale, privilegiando un approccio di tipo esperienziale.