L’acqua che scompare, l’acqua che divide, l’acqua che unisce. Bene imprescindibile per l’umanità, l’acqua è sempre stata ed è una risorsa di primaria importanza per tutte le civiltà del mondo. Eppure, tanto nel passato quanto nel presente, questo bene prezioso è stato ed è continuamente a rischio, a fronte dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento spesso non sostenibile del patrimonio idrico globale.

Il podcast Fluere – frutto della collaborazione tra docenti, personale tecnico-amministrativo e corpo studentesco del DiSSGeA – intende raccontare, insieme a professionalità del mondo universitario e della società civile, alcune pagine del complesso rapporto tra l’umanità e l’acqua, in una prospettiva storica, geografica, antichistica e antropologica.

La parola latina fluĕre significa ‘fluire, scorrere’, ed evoca l’immagine di un movimento continuo e naturale, proprio come quello dell’acqua, che attraverso lo spazio e il tempo riesce a plasmare paesaggi, culture e civiltà. 

Fluere è un podcast prodotto nell’ambito di “Vivai DiSSGeA”, progetto di Terza missione del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova.

Team: Luca Abdalla Awad, Mario Di Iorio, Luca Fezzi, Francesco Grieco, Giulia Mietto Bonan, Elena Moreni, Dario Nardini, Elisabetta Novello, Lorenzo Peratoner, Lara Piva, Nicola Ravanelli, Laura Schettini, Enrico Valseriati (coordinatore), Giulia Zornetta.

Musiche di:  Enrico Benato e Maria Sensolo, SaMPL – Sound and Music Processing Lab, Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali, Conservatorio C. Pollini, Padova.
Referente: Julian Scordato.

Ep. 01

L'acqua che scompare

Nell'ultimo secolo, i ghiacciai delle Alpi hanno perso il 50% della loro copertura. Di questo 50%, il 70% è sparito negli ultimi 30 anni.

Il giardino delle culture

Dal 4 al 6 giugno il giardino dello storico Palazzo Luzzatto Dina, sede del Dipartimento, ospita tre serate di eventi aperti a tutta la cittadinanza. 

Incontri

da aprile a settembre, un ciclo di appuntamenti dedicati all’acqua che sperimentano nuove modalità di divulgazione scientifica e culturale, privilegiando un approccio di tipo esperienziale.

Iscriviti alla newsletter
Terza missione del DiSSGeA

* campo obbligatorio

Intuit Mailchimp