22/05/2025 -

5:00 pm

- Museo di Geografia

Le acque di Venezia: una storia millenaria di evoluzione geologica e intervento umano

Alla scoperta della storia geologica della laguna di Venezia, dalle origini nel tardo Pleistocene fino alla sua attuale configurazione, attraverso le complesse dinamiche che hanno plasmato questo ambiente unico, tra cui l’azione dei fiumi alpini, le variazioni del livello del mare e l’evoluzione delle forme lagunari come barene e velme.

Un focus particolare sarà dedicato all’impatto umano sulla laguna, a partire dalle prime opere idrauliche del XIII secolo fino alle grandi diversioni fluviali del XVI e XVII secolo, che hanno radicalmente modificato l’equilibrio idrologico e geomorfologico dell’area.

Verranno inoltre approfondite cause e conseguenze del degrado morfologico in atto, come l’erosione costiera e la subsidenza, offrendo una panoramica completa delle sfide ambientali che Venezia ha affrontato nel corso dei secoli.

Aldino Bondesan è professore associato di Geografia Fisica e Geomorfologia presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova. Esperto di geografia fisica e autore di numerose pubblicazioni, ha partecipato a spedizioni scientifiche in Antartide, Asia e Africa. Coordinatore scientifico del Progetto El Alamein e di altri progetti di geografia militare concentrati sui fronti italiani della Prima e della Seconda guerra mondiale, è presidente della S.I.G.G.Mi – Società Italiana di Geografia e Geologia Militare.

Laguna di Venezia vista dall'alto

Podcast

Fluere racconta il complesso rapporto tra l’umanità e l’acqua in chiave storica, antichistica, geografica e antropologica insieme a professionalità del mondo universitario e della società civile.

Il giardino delle culture

Dal 4 al 6 giugno il giardino dello storico Palazzo Luzzatto Dina, sede del Dipartimento, ospita tre serate di eventi aperti a tutta la cittadinanza.

Iscriviti alla newsletter
Terza missione del DiSSGeA

* campo obbligatorio

Intuit Mailchimp