11/09/2025 -
17:00
Acque pericolose: il commercio e i suoi rischi dall’antichità all’età moderna
Dall’antichità all’età moderna, il commercio e la navigazione hanno plasmato l’identità, la società e la cultura mediterranea, spesso con effetti determinanti per gli equilibri geopolitici ed economici globali. In questo incontro, proveremo a mettere in luce alcuni aspetti meno noti di questa grande epopea. Quante e quali idee di commercio esistevano? Davvero la civiltà europea è sempre stata naturalmente proiettata alla navigazione? Quali erano i dilemmi morali e i timori insiti nel commercio e nella permeabilità dei confini?
–
Luca Beltramini è ricercatore in lingua e letteratura latina al DiSSGeA. Si occupa di storiografia, e in particolare di Tito Livio e dei suoi Ab urbe condita libri, di cui indaga gli aspetti narrativi e ideologici. Si è anche interessato di Lucrezio e della rappresentazione del mondo naturale nella poesia latina.
Andrea Savio è professore associato di Storia moderna presso il DiSSGeA, dove insegna Didattica della Storia. I suoi studi vertono principalmente sulla formazione dell’identità nobiliare e sulle strutture istituzionali del potere in età moderna. Si occupa inoltre di storia della Repubblica di Venezia e conduce le sue ricerche privilegiando fonti private.
Foto: Jacobo Russo of Messina – Nationaal Archief Nederland, Wikimedia Commons
Podcast
Fluere racconta il complesso rapporto tra l’umanità e l’acqua in chiave storica, antichistica, geografica e antropologica insieme a professionalità del mondo universitario e della società civile.
Il giardino delle culture
Dal 4 al 6 giugno il giardino dello storico Palazzo Luzzatto Dina, sede del Dipartimento, ospita tre serate di eventi aperti a tutta la cittadinanza.


