
Il ciclo Incontri, da aprile a settembre, intende sperimentare nuove modalità di divulgazione scientifica e culturale, per condividere con un pubblico ampio e variegato ricerche, esperienze, visioni. Il tema dell’acqua sarà affrontato da prospettive diverse, innovative e interdisciplinari, privilegiando un approccio di tipo esperienziale. Inoltre, nel mese di giugno, è prevista una Summer School rivolta in particolare alle studentesse e agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, in collaborazione con l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova. L’obiettivo è quello di stimolare il pensiero critico e la riflessione sul tema dell’acqua come risorsa e come scenario di eventi cruciali dal punto di vista geopolitico, trasversale a vari indirizzi di scuola e centrale per l’educazione civica, nell’ottica degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile.
Programma completo

03/04/2025 - 17:00 - Museo di Geografia
Lisa Zecchin, Navigare l’Europa: vie d’acqua come patrimonio comune
Due casi di studio a confronto, per esplorare l’evoluzione delle vie d’acqua storiche: il Canale Battaglia, a sud di Padova, e il Canale di Oxford nelle Midlands Occidentali, in Inghilterra.

12/05/2025
17:30 (chiesa di Santa Sofia) e 18.30 (Duomo)
Vittorio Berti, Le acque vive del battesimo. Un percorso padovano
In aggiornamento

22/05/2025 - 17:00 - Museo di Geografia
Aldino Bondesan, Le acque di Venezia: una storia millenaria di evoluzione geologica e intervento umano
In aggiornamento

28/05/2025 - 17:00 - Museo di Geografia
Silvia Piovan, L'alluvione programmata del 1918 lungo la Linea Mincio-Po
In aggiornamento

Dal 24/06 al 26/06/2025
Summer School
In aggiornamento

11/09/2025 - 17:00 - Museo di Geografia
Luca Beltramini - Andrea Savio, Acque pericolose: il commercio e i suoi rischi dall’antichità all’età moderna
In aggiornamento

Il giardino delle culture
Dal 4 al 6 giugno il giardino dello storico Palazzo Luzzatto Dina, sede del Dipartimento, ospita tre serate di eventi aperti a tutta la cittadinanza.

Podcast
Fluere racconta il complesso rapporto tra l’umanità e l’acqua in chiave storica, antichistica, geografica e antropologica insieme a professionalità del mondo universitario e della società civile.