
Dal 4 al 6 giugno il giardino dello storico Palazzo Luzzatto Dina, sede del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, ospita tre serate di eventi aperti a tutta la cittadinanza. Reading, concerti, spettacoli teatrali, talk, proiezioni di film e documentari, accomunati dal tema dell’acqua, con l’obiettivo di condividere conoscenze ed esperienze attraverso linguaggi artistici diversi.
Il programma completo sarà disponibile nel mese di maggio.

Podcast
Fluere racconta il complesso rapporto tra l’umanità e l’acqua in chiave storica, antichistica, geografica e antropologica insieme a professionalità del mondo universitario e della società civile.

Incontri
da aprile a settembre, un ciclo di appuntamenti dedicati all’acqua che sperimentano nuove modalità di divulgazione scientifica e culturale, privilegiando un approccio di tipo esperienziale.