06/06/2025 -
21:00
Doc the Seas
Due documentari, premiati e selezionati in numerosi festival di cinema, per riflettere di pesca intensiva, ecosistemi marini, grande industria e saperi resistenti, in un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Centro Internazionale Crocevia.
Introduce e coordina Danilo Licciardello, direttore del Festival delle Terre.
L’evento è gratuito, su prenotazione. In caso di maltempo si terrà presso Barco Teatro (via Orto botanico 12, Padova).
THE GOOD STORY
di Francesco Cabras e Alberto Molinari, Italia 2024, 20’ – TRAILER
Fossa di Pomo, ad oltre 40 miglia dalle coste abruzzesi e a ridosso delle acque territoriali croate. Uno degli habitat più importanti per alcuni stock demersali del Mare Adriatico, i cui fondali racchiudono molti ecosistemi marini vulnerabili, tuttavia sottoposto a pesca intensiva. Nel 2017, dietro forte spinta di MedReAct e dell’Adriatic Recovery Project, ne viene vietato lo sfruttamento, prima con decreto ministeriale e successivamente attraverso la sua trasformazione in una Zona di Restrizione Tutela. Dopo soli due anni, il monitoraggio dell’area rivela risultati straordinari: è questa l’avvincente storia di un gruppo di ricercatori, attivisti e pescatori a difesa dell’Adriatico.
Francesco Cabras, regista, attore, fotografo, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, affiancando agli studi di psicologia un’intensa attività giornalistica e fotografica. Il suo obiettivo ha catturato realtà diverse, dai reportage in Asia alle campagne umanitarie, dalle copertine di dischi alle azioni di Greenpeace. Ha realizzato documentari di risonanza internazionale e programmi televisivi per RAI, La7, Sky e, nel ruolo di attore, ha preso parte a produzioni italiane e internazionali.
Alessandro Molinari è produttore, sceneggiatore e regista di cortometraggi e documentari. Debutta nel 1988 nel cortometraggio Un bel dì vedremo di Vito Zagarrio, proseguendo la sua carriera in produzioni cinematografiche e televisive di successo.
UNTIL THE END OF THE WORLD
di Francesco De Augustinis, Italia 2024, 58’ – TRAILER
Salmoni, trote, orate, spigole, e poi ambiente, sicurezza alimentare, colonizzazione, accaparramento di terre e di risorse idriche. Until the End of the World è un viaggio attraverso tre continenti, per indagare l’industria alimentare che cresce più rapidamente al mondo: l’allevamento di pesci.
Sarà presente il regista per dialogare con il pubblico.
Francesco De Augustinis è un giornalista freelance e documentarista con oltre 13 anni di esperienza nel settore alimentare e ambientale. Collabora con diversi media tra cui Mongabay, Corriere della Sera, EuObserver, Repubblica, Huffington Post, The Ferret.


Podcast
Fluere racconta il complesso rapporto tra l’umanità e l’acqua in chiave storica, antichistica, geografica e antropologica insieme a professionalità del mondo universitario e della società civile.

Incontri
Da aprile a settembre, un ciclo di appuntamenti dedicati all’acqua che sperimentano nuove modalità di divulgazione scientifica e culturale, privilegiando un approccio di tipo esperienziale.