Il Progetto

Proseguendo un percorso iniziato nel 2023, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità intende avvicinare la cittadinanza alle ricerche in ambito storico, geografico e antichistico attraverso un mosaico di iniziative che intrecciano Public engagement, sviluppo sostenibile e Citizen Science, creando un dialogo vivace tra accademia e società. Il progetto ruota attorno a tre parole-chiave: ascolto, come modalità innovativa per avvicinarsi al mondo della ricerca; condivisione di contenuti culturali in presenza, con grandi eventi pubblici; incontro con la cittadinanza e con il mondo della scuola attraverso format coinvolgenti e vere e proprie ‘esplorazioni’ culturali.

I “Vivai” rappresentano simbolicamente gli ambienti protetti delle varie discipline coltivate nel Dipartimento in cui giovani piante nascono, crescono e si sviluppano, per poi essere trapiantate e iniziare una nuova vita all’esterno, in luoghi dove non sono sempre garantite le condizioni ottimali, ma dove la sfida dell’adattamento si traduce nella ricerca creativa di nuove soluzioni. Tre le anime del progetto: Podcast, Incontri e Giardino delle Culture, per consolidare la relazione con il pubblico attraverso l’ascolto, l’incontro e la condivisione in presenza.

Tema 2025

AQUAE

Al centro di questa edizione il tema Aquae, l’acqua ‘al plurale’, nelle sue molteplici forme, perché rappresenta la risorsa più preziosa, cruciale per le sfide ambientali, determinante chiave di volta nella storia delle civiltà e negli equilibri geopolitici, così come nell’immaginario simbolico e letterario. Bene imprescindibile per l’umanità, l’acqua è sempre stata ed è una risorsa di primaria importanza per tutte le civiltà del mondo. Eppure, tanto nel passato quanto nel presente, questo bene prezioso è stato e continua ad essere continuamente a rischio, a fronte dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento spesso non sostenibile del patrimonio idrico globale. Il DiSSGeA si propone di aumentare la conoscenza e la consapevolezza della cittadinanza rispetto a questo tema attraverso la prospettiva delle sue discipline storiche, geografiche e antichistiche, in relazione al territorio locale e nazionale.

Iscriviti alla newsletter
Terza missione del DiSSGeA

* campo obbligatorio

Intuit Mailchimp