03/04/2025 -

5:00 pm

Navigare l’Europa: vie d’acqua come patrimonio comune

Due casi di studio a confronto, per esplorare l’evoluzione delle vie d’acqua storiche: il Canale Battaglia, a sud di Padova, e il Canale di Oxford nelle Midlands Occidentali, in Inghilterra. Originariamente importanti vie di commercio e trasporto, questi canali hanno avuto due modelli di sviluppo recente profondamente diversi.


Il Canale di Oxford, costruito nel XVIII secolo, era essenziale per il trasporto di carbone e merci durante la Rivoluzione Industriale. Oggi è una meta turistica rinomata per le sue pittoresche vedute e la navigazione con le storiche narrow boats.

Il Canale Battaglia, risalente al XII secolo, fu costruito per sviluppare i commerci tra Venezia e l’entroterra. Attualmente, questo canale è parte integrante del patrimonio storico-culturale del territorio e con un potenziale turistico ancora da sviluppare pienamente.


L’obiettivo dell’incontro è analizzare e mettere in luce le similitudini e le differenze tra queste due realtà, nonché mostrare come il recupero e la valorizzazione dei canali storici possano rappresentare una risorsa di rigenerazione territoriale.

 

Lisa Zecchin è dottoranda in Geografia Umana presso il DiSSGeA. Si occupa dell’evoluzione geo-storica dei paesaggi fluviali, dinamiche tra società e acqua e le potenzialità di valorizzazione dell’idrografia minore per scopi turistici e ricreativi.

Podcast

Fluere racconta il complesso rapporto tra l’umanità e l’acqua in chiave storica, antichistica, geografica e antropologica insieme a professionalità del mondo universitario e della società civile.

Il giardino delle culture

Dal 4 al 6 giugno il giardino dello storico Palazzo Luzzatto Dina, sede del Dipartimento, ospita tre serate di eventi aperti a tutta la cittadinanza.